



Due giorni di full immersion a Torino
(10 – 11 Settembre 2014)
di Paolo Vettori
Si è svolta il 10 e l’11 settembre a Torino, nella sede del Centro Internazionale di formazione dell’ILO, un’importante riunione del comitato di pilotaggio del progetto, a cui hanno partecipato, oltre alle Istituzioni ed Organizzazioni dei 14 Paesi coinvolti, anche rappresentanti delle Confederazioni sindacali Europee dell’edilizia e dell’agricoltura, ovvero dei due settori nei quali si è concentrata l’attività dei sessanta ispettori e funzionari coinvolti nell’iniziativa formativa sui distacchi transnazionali, che costituisce, come è ben noto, il cuore del progetto.
L’incontro del comitato di pilotaggio è stato in gran parte dedicato all’organizzazione del seminario finale che si terrà a Bruxelles il 27 e 28 gennaio 2015 e a cui parteciperanno circa duecento persone, tra ispettori, rappresentanti delle diverse Istituzioni ed associazioni aderenti e delle Organizzazioni sindacali, europee e nazionali, dei comparti maggiormente interessati dal fenomeno dei distacchi.
La “due giorni torinese” ha consentito però, soprattutto, di tracciare un bilancio puntuale dei risultati conseguiti nei due “workshop” di Bruxelles e Varsavia, nel corso dei quali i sessanta ispettori e funzionari – provenienti da 14 diversi Paesi dell’Unione – hanno potuto confrontarsi direttamente e scambiare le proprie esperienze, maturate nei rispettivi Paesi ma anche nel periodo di “full-immersion” in un Paese straniero, effettuato nell’ambito del progetto.
A questo proposito, Paolo Vettori (che, insieme a Silvia Campi, era presente a Torino per la TELA) ha sottolineato l’importanza di costituire una rete che veda come protagonisti gli ispettori e gli operatori impegnati sul campo, formulando l’auspicio che il patrimonio comune di reciproche conoscenze, accumulato grazie a questo progetto, non vada disperso ma rappresenti il punto di partenza per la costruzione di una rete, capace di coinvolgere, dal basso, gli ispettori e gli operatori dei diversi Stati membri dell’UE.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.