



Tre giorni di full immersion a Brescia
(8 – 9 – 10 Aprile 2014)
di Silvia Campi
Nei giorni 8, 9 e 10 aprile 2014 si è svolta in Brescia una full immersion in materia di distacchi transnazionali ed utilizzo del sistema IMI, nell’ambito di un progetto europeo in partnership tra Francia, rappresentata dall’Ispettore del lavoro Stephan Mercier Dubocage, affiancato dall’Interprete Roberta Carmagnola e, per l’Italia, l’Associazione TELA nelle persone del Presidente Paolo Vettori e Silvia Campi.
Il programma di lavoro si è sviluppato con un confronto non solo su distacchi transnazionali e IMI, comprendendo anche la conoscenza della struttura italiana, operativa in materia di lavoro, il sistema lavoro in genere, la vigilanza ed il ruolo degli Ordini Professionali e delle Parti sociali.
Nella tre giorni bresciana il confronto e lo scambio si è articolato in momenti di analisi ed approfondimento con la Direzione Territoriale del Lavoro di Brescia, con l’Assessorato al Lavoro dell’Ente Provincia di Brescia, con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con l’Ordine degli Ingegneri e la relativa Commissione di Sicurezza, con l’Associazione Costruttori Edili e con l’Associazione degli Ispettori Lavoro ILA.
Il risultato finale è stato molto costruttivo, rilevando, nella materia specifica, una condivisione di criticità in tema di distacchi transnazionali e di utilizzo della piattaforma IMI, informazioni che, rese disponibili in sede europea, si auspica, possano concorrere a favorire una maggiore governabilità ed efficacia del sistema.
Un ringraziamento ai Dirigenti e Funzionari delle sopracitate P.A., Ordini Professionali e Parti Sociali per la disponibilità e cortesia ed uno speciale ringraziamento all’Ispettore Mercier Dubocage ed all’Interprete Roberta Carmagnola che ha reso queste giornate significativamente più semplici.
RELAZIONE
Oggetto: Projet Learning by doing – Periodo d’immersione
Brescia 8 – 9 – 10 Aprile 2014 – Relazione a Consuntivo
Il giorno 10 aprile 2014 si è concluso il programma di cui all’oggetto e relativo alla presenza in Brescia di un Ispettore del lavoro francese che, accompagnato da una interprete italiana, ha effettuato una full immersion sull’organizzazione dello Stato Italiano in materia di lavoro e specificatamente in materia di distacchi transnazionali, con un confronto con l’organizzazione francese.
Negli incontri con le varie Istituzioni, Forze Sociali e Ordini Professionali, TELA è stata rappresentata dal Presidente Paolo Vettori e dalla sottoscritta Silvia Campi.
Il programma si è svolto come sotto illustrato:
Brescia, 8 Aprile 2014
Presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Brescia, si è svolto l’incontro con il Direttore Dott. Alessandra Giordano che ha illustrato all’Ispettore Stephan Mercier Dubocage (Dipartimento di Chambery – esperto di controlli sui cantieri edili) la struttura e le funzioni della DTL nell’ambito dell’articolazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in relazione alla gestione delle risorse umane e finanziarie, alle politiche del lavoro ed all’attività ispettiva.
Nello specifico, con traduzioni dell’interprete ed interlocuzioni dell’Ispettore francese per chiarimenti o riscontri con la situazione del proprio paese, si è soffermata:
Successivamente, con l’intervento di tre Ispettori della DTL, premessa breve analisi e considerazioni sulla legislazione vigente per i distacchi transnazionali, è stata illustrata l’esperienza bresciana in materia, ante sistema IMI e post IMI e le modalità/risultati/criticità di utilizzo del predetto sistema nello scambio di informazioni qualificate/certificate con gli altri paesi UEO o accreditati.
Casi di ispezione illustrati – Ispettori Salvatore Di Giovanni e Vincenzo Perna:
Sistema IMI
L’Ispettore operativo su IMI – Vittorio Corti – ha illustrato uso/positività e criticità del sistema, ricordando che trattasi di una piattaforma che permette lo scambio di informazioni e notizie certe e documentate in ambito UE ed altri paesi accreditati e che il sistema risulta operativo da fine 2011/inizi 2012.
Per ciò che concerne la raccolta di informazioni che possono servire in ambito di vigilanza, IMI dispone di un format/questionario con domande fisse ad ampio raggio.
Il sistema ha avuto almeno per Brescia un utilizzo limitato (circa 10 richieste), con riscontro diversificato.
ES. Domanda: L’azienda è iscritta alla Camera di Commercio o Ente similare?
Risposta incompleta: NO.
Risposta completa: NO, per inesistenza organismo di registrazione
NO, non risulta iscritta a … (specificare nome Ente)
Risposta incompleta: SI’
Risposta completa: SI’, al numero del Registro del … (specificare nome Ente)
MASSIMA CRITICITA’ su DOMANDA n. 9 in questionario IMI ovvero
ES. Domanda: L’azienda ha regolarmente pagato le retribuzioni, i contributi previdenziali ed
assicurativi?
Risposta inutile: Informazione non disponibile
Risposta incompleta: NO
Risposta completa: NO, la posizione retributiva o contributiva è aggiornata al
NO, non risulta pagata alcuna retribuzione e versato alcun contributo a
Risposta incompleta: SI ‘
Risposta completa: SI’, con specifica del periodo e per i contributi dell’Ente/Enti relativi
Nel pomeriggio presso l’Associazione TELA si è riscontrata con l’Ispettore Mercier l’’esperienza presso la DTL, fornendo chiarimenti, documentazione (Vademecum MLPS in materia distacchi ed altro), rispondendo a quesiti od approfondendo tematiche trattate nella mattinata.
Brescia, 9 Aprile 2014
Nella mattinata, presso l’Ente Provincia, la delegazione mista TELA/Francia, sempre con la traduzione dell’interprete e l’interlocuzione con l’Ispettore francese, ha incontrato l’Assessore al Lavoro, il Responsabile ed il Funzionario coordinatore dei Servizi Impiego che ha illustrato l’organizzazione e le funzioni del servizio, il ruolo dei centri impiego ossia i servizi amministrativi, i colloqui d’orientamento al lavoro, l’incontro domanda ed offerta, il bilancio delle competenze, i progetti comunitari o nazionali, i sistemi di censimento della popolazione attiva e gestione banche dati lavoratori/aziende, i servizi aggiuntivi per lavoratori disabili, la convalida delle dimissioni, la promozione dei tirocini, il collocamento mirato, l’avviamento a selezione nelle pubbliche amministrazioni per assunzioni con titolo di studio di scuola dell’obbligo, …
Sono stati illustrati i rapporti operativi con la DTL ed in particolare con il Servizio Ispezione Lavoro, con la convenzione per l’accesso alla banca dati professionale, in materia di mancato rispetto delle normative sulle assunzioni dei disabili, di distacchi di lavoratori UEO /rumeni in agricoltura, con condivisione delle criticità già emerse nell’incontro di ieri con la DTL BS.
Alle 11,20 la delegazione ha incontrato l’Ordine dei Consulenti del lavoro di Brescia, con illustrazione da parte del presidente, anche con documentazione in cartella, relativamente alla natura (ente di diritto pubblico con attività svolta da liberi professionisti privati) nascita, accesso alla professione, praticantato di 18 mesi ed esame di stato, vigilanza svolta sulla professione dal Ministero del Lavoro ed dal Ministero della Giustizia, ruolo svolto, funzioni attribuite, rilevanza di responsabilità pubblica (sospensione – radiazione dall’albo – lotta al’abusivismo), rapporti con gli Enti Pubblici ed in particolare con le DD.TT.L. e protocolli d’intesa sottoscritti con il MLPS.
L’operatività del Consulente è svolta in un paese dove la media di dipendenti per azienda è 6/7 lavoratori.
Il Consulente del lavoro è una figura tipicamente italiana, non presente in Francia. Figure similari si riscontrano il Spagna, Polonia e Germania.
In materia di distacco anche i consulenti hanno riscontrato la presenza di lavoratori distaccati rumeni, bulgari e croati nell’autotrasporto ed in edilizia, con criticità sui distacchi da Romania.
L’ispettore francese fa rilevare che la Francia ha una caratterizzazione similare e precisa che gli illeciti in materia di lavoro sono prevalentemente penali.
Nel pomeriggio il programma è proseguito con l’incontro con l’Ordine degli Ingegneri ed in particolare con la Commissione Sicurezza sui cantieri.
Il Presidente dell’Ordine ha illustrato il ruolo e la funzione dell’Ordine, similare a quello dei consulenti nella natura giuridica e responsabilità pubblica.
Nello specifico settore, le maggiori criticità si riscontrano prevalentemente nei subappalti, sia in ambito pubblico che privato ed è sporadico il fenomeno del distacco anomalo, in quanto l’edilizia è più caratterizzata dalla presenza di pseudo artigiani.
I componenti della Commissione di Sicurezza hanno fatto rilevare che è fondamentale il ruolo di coerenza e correttezza del committente per la governabilità del sistema.
Anche nel settore edile si segnala la presenza di lavoratori che vivono stabilmente in Italia, dipendenti da aziende fittizie, in prevalenza con sede in Romania ed aventi, come legale rappresentante o meglio prestanome una donna.
L’Ispettore francese conferma la criticità delle aziende fittizie, mentre i lavoratori non vivono stabilmente in Francia, ma vengono distaccati tramite Agenzia di lavoro interinale o direttamente da aziende del territorio d’origine o altro paese UE.
Ovviamente a fronte di aziende fittizie e distacchi fittizi, coinvolgente Italia e Romania, si delinea il lavoro illegale, con reclutamento da parte di caporali di lavoratori a disagio sociale.
Anche in Francia sono presenti lavoratori autonomi che mascherano lavoro subordinato e molte cooperative di falsi artigiani italiani o nate in Italia da lavoratori turchi, polacchi.
La giornata si conclude con l’incontro con l’Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edile. Il Presidente, con i propri collaboratori, ha illustrato il ruolo, la funzione ed i compiti dell’Associazione imprenditoriale, la funzione della bilateralità con la Cassa Edile, il CPT, la Scuola di formazione, il ruolo del CCNL e del Contratto territoriale.
In merito ai distacchi transnazionali nel settore edile, c’è un accordo con le parti sociali a livello regionale, sussistono criticità con la Romania e con alcuni Paesi extra comunitari, evidenziato che o dimostri la reciprocità di trattamento o ti iscrivi alla Cassa Edile.
Brescia, 10 aprile 2014
La delegazione mista TELA/Francia ha continuato il programma delineato, partecipando, con traduzione simultanea, ad un’attività promozionale organizzata dalla DTL di Brescia, presso la Sala riunioni INAIL, sul tema dei distacchi e prendendo spunto dalla Risoluzione del Parlamento Europeo del 14 gennaio 2014 (2013/2112 INI) titolata:
“Le Ispezioni sul lavoro efficaci come strategia per migliorare le condizioni di lavoro”.
Presenti rappresentanti delle parti sociali e dei Consulenti del Lavoro, in premessa ci sono stati i saluti del Vice Direttore INAIL, in sostituzione del Direttore assente per impegni personali, del Direttore della Direzione Territoriale Lavoro di Brescia e della sottoscritta in rappresentanza di TELA.
Successivamente gli Ispettori del Lavoro della DTL BS, Perna e Di Giovanni, hanno approfondito la tematica dei distacchi sotto il profilo legislativo e sotto il profilo operativo.
Illustrata la normativa di riferimento, il distacco lecito e sue caratteristiche, si è passati all’analisi delle patologie, relativamente a lavoratori assunti allo scopo di distacco, a personale distaccato ma inserito stabilmente ed in via continuativa in azienda distaccataria, all’articolazione e complessità delle verifiche ispettive (organico aziende coinvolte – luogo assunzione – sede azienda – residenza lavoratori – clienti – volume d’affari – effettiva operatività nel paese d’origine – legislazione applicabile al rapporto di lavoro e principio territorialità – contributi e formulario A1 – sicurezza – retribuzioni ammontare e tracciabilità in bonifico – principio solidarietà – durata del distacco 24 mesi), ruolo delle Agenzie del lavoro, criticità relativamente alla non omogeneità delle legislazioni dei paese aderenti Ue.
A fronte della mancanza di tracciabilità dei lavoratori distaccati, non censiti a UNILAV od altra banca dati, gli Ispettori hanno sottolineato l’importanza della registrazione sul libro unico, possibile anche per i soli mesi di inizio e fine del distacco, obbligo non sanzionato, ma suscettibile, nel caso di mancato rispetto, di disposizione ai sensi del D.Lgs 124/2004.
Vengono successivamente illustrati i casi concreti affrontati dalla DRL di BS, come già riassunti nella parte relativa al primo giorno di lavoro.
Segue un dibattito che coinvolge i presenti con domande e quesiti agli Ispettori, anche con la partecipazione dell’Ispettore francese ed in particolare sui distacchi nel settore dell’Autotrasporto.
Il programma di lavoro prosegue nel pomeriggio presso la sede di TELA con un incontro di confronto e scambio di idee con il gruppo provinciale dell’ILA (Associazione Ispettori del Lavoro), relativamente al trattamento e ruolo degli ispettori, alle modalità d’ ispezione ed alla legislazione in materia di lavoro e si conclude con un primo bilancio sull’esperienza effettuata.
CONSIDERAZIONI FINALI
Distacchi
Francia ed Italia condividono la criticità dei distacchi. Distacchi anomali ed illeciti sono in aumento anche in relazione alla crisi in essere.
Si conferma per entrambi i territori la criticità relativamente ai distacchi da aziende od agenzie del lavoro rumene.
Si condivide l’esigenza di armonizzazione delle legislazioni dei vari stati.
IMI
E’ condivisa da Francia ed Italia la scarsa diffusione ed utilizzo del sistema IMI, confermando la difficoltà di risposta esauriente nel caso di richieste alle Autorità rumene, con particolare riferimento alla domanda n. 9 del questionario.
Per altro da informazioni raccolte per le vie brevi presso altre DD.TT.L della Lombardia la situazione è di non utilizzo perché non si sono verificati casi necessari o per assenza di richieste da altri paesi o utilizzato nei limiti e con le criticità di cui sopra.
Rimane aperta la questione di come sensibilizzare all’utilizzo del sistema, alla risposta certa e certificata da dare.
VIGILANZA
L’Ispettore francese è stato particolarmente colpito da:
§§§
Il risultato finale è stato molto costruttivo, rilevando una condivisione di criticità in materia di distacchi transnazionali e di utilizzo della piattaforma IMI, informazioni che rese disponibili in sede europea, si auspica, possano concorrere a favorire una maggiore governabilità ed efficacia del sistema.
Un ringraziamento ai Dirigenti e Funzionari delle sopracitate P.A., Ordini e Parti Sociali per la disponibilità e cortesia ed uno speciale ringraziamento all’Ispettore Mercier ed all’Interprete Roberta Carmagnola che ha reso queste giornate significativamente più semplici.
Silvia Campi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.