RUNTS
L’Associazione “TELA-Lavoro” APS dal 4 gennaio 2023 risulta finalmente iscritta nel RUNTS – REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE.
Vai alle notizieUltimi articoli

2023 18 Marzo 2022
Campagna Tesseramento 2023
Si è aperta la CAMPAGNA TESSERAMENTO SOCI per il 2023 all’Associazione “TELA” – TERRITORIO EUROPA LAVORO APS

2021 29 Novembre 2021
La TELA diventa APS
Ufficializzata il 18 novembre l’iscrizione della TELA al registro Aps del Friuli
Appuntamenti dell’Associazione TELA-Lavoro per il mese di febbraio 2018.
Febbraio 10 Brescia – Assemblea dei soci dell’associazione TELA.
È stata indetta, per il prossimo 10 febbraio, presso la sede di Brescia, l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2017 ed il rinnovo del direttivo.
Si riporta di seguito un ampio stralcio della relazione del presidente, Paolo Vettori, riferita all’attività svolta nell’anno appena trascorso.
« L’anno 2017 è stato caratterizzato, per l’associazione, dalla realizzazione del progetto “Arcobaleno” promosso dall’Ente “Mosaico”, nell’ambito del Servizio Civile Nazionale.
Il progetto, avviato nell’ottobre 2016 e concluso nell’ottobre 2017, si è concretizzato – grazie all’impegno di una giovane volontaria, laureata e in possesso di adeguate conoscenze linguistiche – in una ricerca comparata sulle procedure attuative del diritto di asilo e correlati meccanismi d’impugnazione, in vigore nei vari Paesi Europei, che è stata pubblicata in un’apposita sezione del sito della TELA www.tela-lavoro.it.
Dal punto di vista dell’associazione, il valore aggiunto di questa iniziativa va visto essenzialmente nell’ulteriore arricchimento del sito, che si sta specializzando, sempre più chiaramente, nell’ambito del diritto comparato. Occorre anche sottolineare, al riguardo, che la presenza, in sede, di una volontaria ha consentito di rendere effettiva un’attività, sia pur limitata, di informazione al pubblico e al tempo stesso di aggiornare alcune schede della sezione “contratti in Europa” (predisposte, nel 2016, nell’ambito del progetto “Informa-ti”) con una particolare attenzione alla Francia, che, nel secondo semestre dell’anno, ha visto una profonda riforma del Codice del Lavoro, con ricadute significative anche sulla disciplina delle diverse tipologie di contratto di lavoro.
A proposito del sito -diventato il vero fiore all’occhiello dell’associazione- non può essere sottaciuto il lavoro di gestione informatica del sito stesso, svolto con indubbia professionalità e notevole tempestività dal socio Pasquale Meli.
La partecipazione dell’associazione a circuiti internazionali è proseguita, anche nel 2017, attraverso la presenza, attiva ed estremamente qualificata, della dott.ssa Giovanna Carosielli alla rete “REDER” sui distacchi transnazionali in edilizia, promossa da alcuni Sindacati del settore, e della dott.ssa Chiara Telò (in sostituzione dello scrivente) all’incontro annuale della Rete RIIFT, tenutosi in Lussemburgo il 9/10 novembre 2017 e dedicato ai riflessi della rivoluzione digitale sul mondo del lavoro. »
Galleria Fotografica

Foto
19 April 2013
Sede bresciana della TELA

Foto
19 April 2013
Fermata MetroBus nei pressi della sede
Notizie
Pagina 2 di 13

2018 - NOTIZIARIO 8 Febbraio 2018
Assemblea dei soci della TELA
Appuntamenti dell’Associazione TELA-Lavoro per il mese di febbraio 2018.

2017 - EU Social Policy 3 Ottobre 2017
Salari minimi in Europa – secondo semestre 2017
Nel Diritto del Lavoro, il salario minimo è la più bassa remunerazione o paga oraria, giornaliera o mensile, che in taluni Stati i datori di lavoro devono, per legge, corrispondere ai propri lavoratori dipendenti, ovvero impiegato e operai.

2017 - EU Social Policy 3 Ottobre 2017
Salari minimi in Europa – primo semestre 2017
Nel Diritto del Lavoro, il salario minimo è la più bassa remunerazione o paga oraria, giornaliera o mensile, che in taluni Stati i datori di lavoro devono, per legge, corrispondere ai propri lavoratori dipendenti, ovvero impiegato e operai.

2017 - EU Social Policy 3 Ottobre 2017
La rete Reder va avanti
Malgrado il finanziamento della Commissione Europea al progetto Per un distacco equo e solidale sia ultimato, la rete REDER prosegue, a testimonianza della bontà dell’idea progettuale di fondo e della determinazione a svilupparla da parte delle organizzazioni sindacali francese, belga, spagnola, portoghese, italiana, bulgara e rumena.

2017 - NOTIZIARIO 12 Settembre 2017
Ottobre-Novembre 2017
Appuntamenti dell’Associazione TELA-Lavoro per i mesi di ottobre e novembre 2017.

2017 - EU Social Policy 26 Aprile 2017
Reder: una rete di contatti, informazioni e cooperazione
All’esito della conclusione del progetto Reder, proposto ed organizzato dall’associazione sindacale CGT francese del settore delle costruzioni, finanziato dalla Commissione Europea e coinvolgente, rappresentanti sindacali ed ispettivi di Francia, Belgio, Spagna, Italia, Portogallo, Polonia, Germania e Bulgaria – con l’innesto finale della Romania –, è stato possibile realizzare un sito web (http://www.