2014

19 Settembre 2014

Il progetto “Learning by doing” verso la fase conclusiva

Due giorni di full immersion a Torino
(10 – 11 Settembre 2014)
di Paolo Vettori

Si è svolta il 10 e l’11 settembre a Torino, nella sede del Centro Internazionale di formazione dell’ILO, un’importante riunione del comitato di pilotaggio del progetto, a cui hanno partecipato, oltre alle Istituzioni ed Organizzazioni dei 14 Paesi coinvolti, anche rappresentanti delle Confederazioni sindacali Europee dell’edilizia e dell’agricoltura, ovvero dei due settori nei quali si è concentrata l’attività dei sessanta ispettori e funzionari coinvolti nell’iniziativa formativa sui distacchi transnazionali, che costituisce, come è ben noto, il cuore del progetto.
L’incontro del comitato di pilotaggio è stato in gran parte dedicato all’organizzazione del seminario finale che si terrà a Bruxelles il 27 e 28 gennaio 2015 e a cui parteciperanno circa duecento persone, tra ispettori, rappresentanti delle diverse Istituzioni ed associazioni aderenti e delle Organizzazioni sindacali, europee e nazionali, dei comparti maggiormente interessati dal fenomeno dei distacchi.
La “due giorni torinese” ha consentito però, soprattutto, di tracciare un bilancio puntuale dei risultati conseguiti nei due “workshop” di Bruxelles e Varsavia, nel corso dei quali i sessanta ispettori e funzionari – provenienti da 14 diversi Paesi dell’Unione – hanno potuto confrontarsi direttamente e scambiare le proprie esperienze, maturate nei rispettivi Paesi ma anche nel periodo di “full-immersion” in un Paese straniero, effettuato nell’ambito del progetto.
A questo proposito, Paolo Vettori (che, insieme a Silvia Campi, era presente a Torino per la TELA) ha sottolineato l’importanza di costituire una rete che veda come protagonisti gli ispettori e gli operatori impegnati sul campo, formulando l’auspicio che il patrimonio comune di reciproche conoscenze, accumulato grazie a questo progetto, non vada disperso ma rappresenti il punto di partenza per la costruzione di una rete, capace di coinvolgere, dal basso, gli ispettori e gli operatori dei diversi Stati membri dell’UE.

Il progetto “Learning by doing” verso la fase conclusiva

Ultimi articoli

2023 4 Gennaio 2023

RUNTS

L’Associazione “TELA-Lavoro” APS dal 4 gennaio 2023 risulta finalmente iscritta nel RUNTS – REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE.

2023 18 Marzo 2022

Campagna Tesseramento 2023

Si è aperta la CAMPAGNA TESSERAMENTO SOCI per il 2023 all’Associazione “TELA” – TERRITORIO EUROPA LAVORO APS

2021 29 Novembre 2021

La TELA diventa APS

Ufficializzata il 18 novembre l’iscrizione della TELA al registro Aps del Friuli

2021 24 Novembre 2021

Conferenza annuale ENIBB

Appuntamenti dell’Associazione TELA-Lavoro per il mese di novembre 2021.

torna all'inizio del contenuto